About

Andrea Piergentili inizia gli studi di  trombone al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, dove nel 2010 consegue la Laurea di Primo Livello. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Joseph Alessi (NewYorkPhilarmonic), Simone Candotto (NDR Sinfonieorchester), Diego Gatti (Arena di Verona, Teatro alla Scala, Berliner Philarmoniker), Antonello Mazzucco (Orchestra Sinfonica della Rai), Corrado Colliard (Solista di musica antica), Nicola Ferro (Orchestra sinfonica di Salerno), Claudio Gironacci (Teatro San Carlo di Napoli),Vincent Le Pape (Teatro Regio di Torino), Jaques Mauget (Solista Internazionale).  Ha collaborato con numerose orchestre tra le quali Orchestra “Cameristi della Scala” (Teatro alla Scala, Milano), Euro Symphony SFK (Klagenfurt, Austria), Orchestra Regionale Filarmonica Marchigiana (Ancona, IT), Orchestra Sinfonica “G. Rossini”(Pesaro,IT) , Orchestra Società Filarmonia (Udine, IT), Macerata Opera (Macerata, IT), Orchestra Filarmonica del Friuli Venezia Giulia (Udine, IT), Orchestra San Marco (Pordenone, IT), Orchestra Progetto Sipario (Fondazione Pergolesi Spontini, Jesi IT), Orchestra del Trasimeno (Perugia, IT), Tuscia Opera Festival (Viterbo,IT).

Ha suonato in molti teatri europei: Musikverein Vienna (Austria), Shostakovich Philharmonic Hall (San Pietroburgo), Teatro degli Arcimboldi (Milano, IT), Teatro dal Verme (Milano, IT), Teatro Donizetti (Bergamo, IT), Teatro Coccia (Novara, IT), Teatro Verdi (Pisa, IT), Teatro Rossini (Pesaro, IT), Teatro Giovanni da Udine (Udine, IT), Teatro delle Muse (Ancona, IT). Fa parte delle maggiori Orchestre Fiati marchigiane  tra le quali Orchestra Fiati Ancona, Giovanile Orchestra Fiati Ripatransone, Orchestra Fiati Riviera delle Palme. A livello cameristico si è esibito in varie formazione di ottoni tra le quali Salvadei Brass di Macerata, Sugar Brass Quartet di Udine, “AlterBass Duo” (duo di tromboni). Attualmente frequenta il Biennio Superiore di Trombone presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida dei maestri D. Lazzaroni (Primo Trombone del Teatro Verdi di Trieste) e S. Candotto (Primo Trombone della NDR Sinfonica di Amburgo).

Lavora come tecnico audio freelance in tournee con Maurizio Rolli, Irio de Paula, Massimo Morganti Jazz Quartet, Roberto Gatto, Cochi e Renato, Mines. Inoltre ha ricoperto il ruolo di fonico per importanti dirette televisive su Rai Sport. Presso il proprio studio ha registrato e prodotto il disco vincitore di numerosi concorsi e trasmesso su Rai Radio 1 “Itinerario” di Daniele Liverotti, “La cura” dei Cardioritmo, “Magica tromba” di Andrea Bonifazi. Ha registrato sempre presso il proprio studio le colonne sonore per i Musical “Il tormento del vampiro” e  “L’olimpo”. Nell’edizione del Rossini Opera Festival 2008 è stato fonico e responsabile audio per la diffusione e registrazione del concerto inaugurale su Rai Radio 3 e Sky Classica intitolato “Il presagio romantico” diretto da Alberto Zedda tenore Juan Diego Flórez Coro da Camera di Praga  Orquesta de la Comunitat Valenciana.

Nel 2009 si diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale “G.M. Montani” di Fermo come perito informatico.

Nel 2010 è socio fondatore dell’orchestra da camera “La Chiave armonica” nella quale si occupa di promuovere e organizzare eventi per l’associazione stessa. L’orchestra si è esibita a Poggio Imperiale (Firenze), Festival “Toson D’Oro” di Vasto (PE), “Festival Arthemisia” di Sant’Agata d’Esaro (CZ), “Il Barocco nel Fermano” Fermo (AP), presso il teatro di Chiasso (Svizzera), Consolato Italiano in Romania, Teatro dell’Opera di Timisoara, Teatro Filarmonico di Arad (Romania), Teatro Ventidio Basso (AP).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...